Katalog Antonio Lupi Camini 015
Relevante Inhalte
Antonio Lupi teka
Antonio Lupi catalogo camini
Antonio Lupi drago
Antonio Lupi filoskema
Antonio Lupi piano fuoco
Antonio Lupi skema
Antonio Lupi abbiamo bisogno dell’amicizia sempre, proprio come abbiamo bisogno
Antonio Lupi dei proverbiali fondamenti della vita: il fuoco e l’acqua
Antonio Lupi bifacciale / double faced
Antonio Lupi termo camini a legna
Antonio Lupi advantages of thermal-heater fireplaces antonio lupi design
Antonio Lupi wood burning thermo-heater (heatalator) fireplaces
Antonio Lupi punti di forza termo camini antonio lupi design
Antonio Lupi origine gli uomini vivevano sparsi qua e là, non c’erano città; perciò erano preda di animali selvatici, essendo in tutto più deboli di loro. la perizia pratica era di aiuto sufficiente per procurarsi il cibo, ma era inadeguata alla lotta contro le belve (infatti gli uomini non possedevano ancora l’arte politica, che comprende anche quella bellica). cercarono allora di unirsi e di salvarsi costruendo città; ogni volta che stavano insieme, però, commettevano ingiustizie gli uni contro gli altri, non conoscendo ancora la politica; perciò, disperdendosi di nuovo, morivano. zeus dunque, temendo che la nostra specie si estinguesse del tutto, inviò ermes per portare agli uomini rispetto e giustizia, affinché fossero fondamenti dell’ordine delle città e vincoli d’amicizia. ermes chiese a zeus in quale modo dovesse distribuire rispetto e giustizia agli uomini: «devo distribuirli come sono state distribuite le arti? per queste, infatti, ci si è regolati così: se uno solo conosce la medicina, basta per molti che non la conoscono, e questo vale anche per gli altri artigiani. mi devo regolare allo stesso modo per rispetto e giustizia, o posso distribuirli a tutti gli uomini?« «a tutti - rispose zeus - e tutti ne siano partecipi; infatti non esisterebbero città, se pochi fossero partecipi di rispetto e giustizia, come succede per le arti. istituisci inoltre a nome mio una legge in base alla quale si uccida, come peste della città, chi non sia partecipe di rispetto e giustizia». per questo motivo, socrate, gli ateniesi e tutti gli altri, quando si discute di architettura o di qualche altra attività artigianale, ritengono che spetti a pochi la facoltà di dare pareri e non tollerano, come tu dici - naturalmente, dico io - se qualche profano vuole intromettersi. quando invece deliberano sulla virtù politica - che deve basarsi tutta su giustizia e saggezza - ascoltano il parere di chiunque, convinti che tutti siano partecipi di questa virtù, altrimenti non ci sarebbero città. questa è la spiegazione, socrate. ti dimostro che non ti sto ingannando: eccoti un’ulteriore prova di come in realtà gli uomini ritengano che la giustizia e gli altri aspetti della virtù politica spettino a tutti. si tratta di questo. riguardo alle altre arti, come tu dici, se qualcuno afferma di essere un buon auleta o esperto in qualcos’altro e poi dimostri di non esserlo, viene deriso e disprezzato; i familiari, accostandosi a lui, lo rimproverano come se fosse pazzo. riguardo alla giustizia, invece, e agli altri aspetti della virtù politica, quand’anche si sappia che qualcuno è ingiusto, se costui spontaneamente, a suo danno, lo ammette pubblicamente, ciò che nell’altra situazione ritenevano fosse saggezza - dire la verità - in questo caso la considerano una follia: dicono che è necessario che tutti diano l’impressione di essere giusti, che lo siano o no, e che è pazzo chi non finge di essere giusto. secondo loro è inevitabile che ognuno in qualche modo sia partecipe della giustizia, oppure non appartiene al genere umano. dunque gli uomini accettano che chiunque deliberi riguardo alla virtù politica, poiché ritengono che ognuno ne sia partecipe. ora tenterò di dimostrarti che essi pensano che questa virtù non derivi né dalla natura né dal caso, ma che sia frutto di insegnamento e di impegno in colui nel quale sia presente. nessuno disprezza né rimprovera né ammaestra né punisce, affinché cambino, coloro che hanno difetti che, secondo gli uomini, derivano dalla natura o dal caso. tutti provano compassione verso queste persone: chi è così folle da voler punire persone brutte, piccole, deboli? infatti, io credo, si sa che le caratteristiche degli uomini derivano dalla natura o dal caso, sia le buone qualità, sia i vizi contrari a queste. se invece qualcuno non possiede quelle qualità che si sviluppano negli uomini con lo studio, l’esercizio, l’insegnamento, mentre ha i vizi opposti, viene biasimato, punito, rimproverato. (platone, protagora)
Antonio Lupi ci fu un tempo in cui esistevano gli dei, ma non le stirpi mortali. quando giunse anche per queste il momento fatale della nascita, gli dei le plasmarono nel cuore della terra, mescolando terra, fuoco e tutto ciò che si amalgama con terra e fuoco. quando le stirpi mortali stavano per venire alla luce, gli dei ordinarono a prometeo e a epimeteo di dare con misura e distribuire in modo opportuno a ciascuno le facoltà naturali. epimeteo chiese a prometeo di poter fare da solo la distribuzione: “dopo che avrò distribuito - disse - tu controllerai”. così, persuaso prometeo, iniziò a distribuire. nella distribuzione, ad alcuni dava forza senza velocità, mentre donava velocità ai più deboli; alcuni forniva di armi, mentre per altri, privi di difese naturali, escogitava diversi espedienti per la sopravvivenza. ad esempio, agli esseri di piccole dimensioni forniva una possibilità di fuga attraverso il volo o una dimora sotterranea; a quelli di grandi dimensioni, invece, assegnava proprio la grandezza come mezzo di salvezza. secondo questo stesso criterio distribuiva tutto il resto, con equilibrio. escogitava mezzi di salvezza in modo tale che nessuna specie potesse estinguersi. procurò agli esseri viventi possibilità di fuga dalle reciproche minacce e poi escogitò per loro facili espedienti contro le intemperie stagionali che provengono da zeus. li avvolse, infatti, di folti peli e di dure pelli, per difenderli dal freddo e dal caldo eccessivo. peli e pelli costituivano inoltre una naturale coperta per ciascuno, al momento di andare a dormire. sotto i piedi di alcuni mise poi zoccoli, sotto altri unghie e pelli dure e prive di sangue. in seguito procurò agli animali vari tipi di nutrimento, per alcuni erba, per altri frutti degli alberi, per altri radici. alcuni fece in modo che si nutrissero di altri animali: concesse loro, però, scarsa prolificità, che diede invece in abbondanza alle loro prede, offrendo così un mezzo di sopravvivenza alla specie. ma epimeteo non si rivelò bravo fino in fondo: senza accorgersene aveva consumato tutte le facoltà per gli esseri privi di ragione. il genere umano era rimasto dunque senza mezzi, e lui non sapeva cosa fare. in quel momento giunse prometeo per controllare la distribuzione, e vide gli altri esseri viventi forniti di tutto il necessario, mentre l’uomo era nudo, scalzo, privo di giaciglio e di armi. intanto era giunto il giorno fatale, in cui anche l’uomo doveva venire alla luce. allora prometeo, non sapendo quale mezzo di salvezza procurare all’uomo, rubò a efesto e ad atena la perizia tecnica, insieme al fuoco - infatti era impossibile per chiunque ottenerla o usarla senza fuoco - e li donò all’uomo. all’uomo fu concessa in tal modo la perizia tecnica necessaria per la vita, ma non la virtù politica. questa si trovava presso zeus, e a prometeo non era più possibile accedere all’acropoli, la dimora di zeus, protetta da temibili guardie. entrò allora di nascosto nella casa comune di atena ed efesto, dove i due lavoravano insieme. rubò quindi la scienza del fuoco di efesto e la perizia tecnica di atena e le donò all’uomo. da questo dono derivò all’uomo abbondanza di risorse per la vita, ma, come si narra, in seguito la pena del furto colpì prometeo, per colpa di epimeteo. allorch é l’uomo divenne partecipe della sorte divina, in primo luogo, per la parentela con gli
Antonio Lupi dei, unico fra gli esseri viventi, cominci ò a credere in loro, e innalz ò altari e statue di dei. poi subito, attraverso
Antonio Lupi babele
Antonio Lupi 015