Esempio:
La dilatazione di un tubo di 20 metri in acciaio inossidabile, sottoposta ad uno sbalzo termico di 70°C è la
seguente:
Δ
Al medesimo risultato si perviene anche utilizzando il grafico di fig. 4.
Se il tubo è in acciaio al carbonio la dilatazione risulta:
Δ
Al medesimo risultato si perviene, anche utilizzando il grafico di fig. 4 e riducendo di 1/3 (- 7,7 mm) la
dilatazione ottenuta per l’acciaio inossidabile.
5.2 Spazi di dilatazione
Nella posa delle tubazioni, occorre distinguere fra:
Nel caso di tubazioni a vista, le dilatazioni vengono assorbite dall’elasticità del percorso stesso, purché i tubi siano
fissati in modo corretto.
Nel caso di tubazioni sotto traccia, è necessario che i tubi non siano a diretto contatto con l’intonaco, ma avvolti in
un cuscinetto di materiale elastico, quale lana di vetro o schiuma di plastica (fig. 5). In questo modo si vengono a
soddisfare contemporaneamente anche le esigenze di insonorizzazione.
Nel caso di tubazioni sotto soletta galleggiante, i tubi vengono posti sotto lo strato insonorizzante e possono dilatarsi
liberamente (fig. 6). Le uscite verticali devono essere dotate di rivestimenti in materiale isolante elastico. La stessa
precauzione deve essere applicata anche per i tubi passanti attraverso pareti e soffitti.
5.3 Compensatori di dilatazione
Le dilatazioni minime delle tubazioni possono essere assorbite dai margini derivanti dall’elasticità della rete di tubi. Se
questo non è possibile, occorre inserire dei compensatori di dilatazione.
I compensatori possono essere del tipo a U o a Z, sia preformati che realizzati attraverso il montaggio di componenti
SYCPRESS.
La fig. 7 mostra la configurazione di compensatori a U, mentre i diagrammi delle fig. 8 e 9 permettono di calcolare, per
la dilatazione prevista, le lunghezze di compensazione, rispettivamente per le tubazioni in acciaio .
Allo stesso modo la fig. 10 mostra la configurazione di un compensatore a Z, mentre i diagrammi delle fig. 12 e 13
permettono di calcolare, per la dilatazione prevista, le lunghezze di compensazione, rispettivamente per le tubazioni
in acciaiol.
cuscinetto elastico
cuscinetto elastico
soletta flottante
pavimento massiccio
strato di isolamento
Fig. 5
Tubazione sotto
traccia
Fig. 6
Tubazione sotto
soletta
galleggiante
Questi ultimi diagrammi sono validi anche per i calcoli riguardanti le derivazioni (fig. 11).
9