La prevalenza è il dislivello massimo di sollevamento a cui una pompa pu
ò spingere il fluido rispetto al punto da
cui lo stesso viene prelevato.
La prevalenza comprende il dislivello tra la pompa e il bacino di prelievo se posto a un livello inferiore e il dislivello
esistente tra la pompa e il bacino di arrivo a una quota superiore. Il percorso delle condutture non ha alcuna
influenza sul dislivello raggiungibile, che dipende esclusivamente dalla differenza di quota piezometrica tra il pelo
libero di aspirazione e quello di scarico. La prevalenza è comunemente espressa in metri di acqua. La prevalenza
di una pompa è l’energia per unità di massa fornita dalla pompa ad un fluido. In un circuito chiuso la prevalenza
serve a vincere le perdite di carico del circuito dovute all’attrito.
tot
imp
d
j
Esempio: H
imp
= 20
H
d
= 15
H
j
= 2
H
tot
=20+15+2=37
H
imp
= altezza geodetica dall'asse aspirazione pompa all'utenza più elevata
H
d
= altezza geodetica alla pressione minima richiesta all'utenza più elevata
H
j
= somma delle perdite di carico continue e localizzate
tot
imp
b
d
j
Esempio:: H
imp
=20
H
b
= 15
H
d
= 15
H
j
= 2
H
tot
=20-15+15+2=22
H
imp
=
altezza geodetica dall’asse aspirazione pompa all’utenza più elevata
H
b
=
altezza geodetica sottobattente o altezza corrispondente alla pressione
minima di rete
56
E
T
N
E
T
A
B
O
T
O
S
E
T
N
E
T
A
B
A
R
P
O
S
H
d
=
H
j
=
altezza geodetica alla pressione minima richiesta all’utenza più elevata
somma delle perdite di carico continue e localizzate
tot
imp
a
d
j
Esempio: H
imp
= 20
H
a
= 5
H
d
= 15
H
j
= 2
H
tot
=20+5+15+2=42
H
imp
=
altezza geodetica dall’asse aspirazione pompa all’utenza più elevata
H
a
=
altezza geodetica soprabattente
H
d
=
altezza geodetica alla pressione minima richiesta all’utenza più elevata
H
j
=
somma delle perdite di carico continue e localizzate