Confronto tra sistemi con punti di collegamento dei tubi diversi
MITSUBISHI ELECTRIC / KEY TECHNOLOGIES
Recupero del calore per una elevata efficienza
Con il sistema di recupero del calore, più frequentemente
viene utilizzata la funzione di raffreddamento e riscaldamento
simultanei, più elevato è il risparmio energetico ottenuto.
SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA CITY MULTI R2/WR2
15HP
10HP
7,5HP
Modalità prevalente: riscaldamento
5HP
7,5HP
10HP
Unità interne in raffreddamento
5HP
15HP
Perché utilizzare la modalità di recupero del
calore?
Quando si sceglie un sistema con modalità di recupero del
calore, la flessibilità e l’efficacia sono fattori fondamentali. Ad
esempio, mentre un sistema a pompa di calore è adatto a un
ufficio con ampi open-space, in un ufficio con una struttura
con maggiori suddivisioni è necessario utilizzare un sistema
che permetta di riscaldare e raffreddare contemporaneamente
zone diverse a seconda delle preferenze dei singoli utenti.
L’efficacia di un sistema di questo tipo deriva dalla capacità di
utilizzare i sotto-prodotti del raffreddamento e del riscaldamento
per trasferire l’energia dove è necessaria, fungendo così da
scambiatore di calore bilanciato che consente di risparmiare fino
al 20% sui costi di gestione rispetto a un sistema a pompa di
calore convenzionale. Inoltre, il numero di punti di connessione
necessari per un sistema R2 / WR2 è decisamente inferiore a
quello richiesto da un sistema a tre tubi. Ciò consente di ridurre
i costi di installazione, aumentando in questo modo il risparmio
derivante dal sistema VRF CITY MULTI.
2 tubi
3 tubi
Unità esterna
Unità
interna
BC controller
Punti di
collegamento
totali
Punti di
collegamento
totali
Scatola
elettrovalvole
Unità esterna
Unità
interna
=Punti di collegamento
=Punti di collegamento
Scatola
elettrovalvole
Scatola
elettrovalvole
Scatola
elettrovalvole
PERCHÉ UTILIZZARE LA MODALITÀ DI RECUPERO DEL CALORE?
Unità esterna
Controller BC
Tubazione refrigerante
a due tubi
Come funziona il sistema di recupero di calore
R2 / WR2 con i due tubi?
Il segreto del sistema VRF CITY MULTI a recupero di calore
risiede nel controller BC. Il controller BC contiene un separatore
liquido/gas che permette all’unità esterna di produrre una
miscela (in due fasi) di gas caldo per il riscaldamento e di liquido
per il raffreddamento attraverso lo stesso tubo. I sistemi con
tre tubi utilizzano un tubo per ciascuna di queste fasi. Quando
raggiunge il controller BC, la miscela viene separata e ad ogni
unità interna viene inviata la fase corretta in base alle necessità
individuali di riscaldamento o raffreddamento.
CITY MULTI R2
1 L’alta pressione e la bassa pressione decidono la frequenza
del compressore e la modalità dello scambiatore di
calore e controllano anche il volume dello scambio termico.
Refrigerante a due
fasi gas-liquido
ad alta pressione
Unità esterna
Riscaldamento = refrigerante gas
Raffreddamento = refrigerante liquido
2 CIRCUITO DI REFRIGERAZIONE R2/RW2
Il refrigerante a due fasi gas-liquido dall’unità esterna
viene diviso in refrigerante gas e in refrigerante liquido
dal separatore gas-liquido nel controller BC.
BC controller
Refrigerante gas
Refrigerante liquido
Il controller BC divide correttamente
il refrigerante per ogni unità interna
a seconda della modalità di
funzionamento dell’unità stessa.
3 Regolazione del flusso di refrigerante in base alla differenza di
temperatura
tra l’aria di ripresa e l’aria di mandata.
Refrigerante
gas
Refrigerante
liquido
Unità interna
Riscaldamento
25°C
Riscaldamento Raffreddamento Raffreddamento
26°C
22°C
24°C
Il decreto 2037/2000/CE ha sancito il bando totale
dei refrigeranti HCFC (R22) dal 1/1/2015. Quindi, in caso di
guasto o di semplice fuga di refrigerante da un climatizzatore ad
R22 non sarà più possibile provvedere al reintegro della carica.
La soluzione più semplice e più vantaggiosa, soprattutto in
caso di impianti medio-piccoli, è la sostituzione integrale del
climatizzatore.
Mitsubishi Electric è la prima azienda a disporre di una
tecnologia che consente il riutilizzo della tubazione esistente
senza effettuare bonifiche, anche in caso di diametri con
sezioni differenti. Grazie all’utilizzo di un esclusivo olio HAB
(alchilbenzenico) e ad una speciale tecnologia che permette
di ridurre gli attriti del compressore è possibile, per la maggior
parte dei nostri climatizzatori, riutilizzare le vecchie tubazioni,
raggiungendo numerosi vantaggi:
• Riduzione dei tempi di esecuzione (nessuna opera muraria)
• Contenimento dei costi (nessuna nuova tubazione, interventi
ridotti etc.)
• Rispetto dell’ambiente (riduzione materiali da smaltire)
16
17
U
n
i
t
a
̀
i
n
t
e
r
n
e
i
n
r
i
s
c
a
l
d
a
m
e
n
t
o